Sei interessato ad una valutazione immobiliare e non sai come fare o a chi rivolgerti? Posso allora aiutarti dandoti qualche consiglio.
Nei giorni scorsi mi sono imbattuto in un interessante articolo del Sole24Ore dove veniva presentato un nuovo servizio disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Lo potete trovare qui: “Consultazione Valori Immobiliari Dichiarati“. Puo’ tornare molto utile a chi fosse interessato a fare una valutazione immobiliare.
Questo servizio attivo dal 7 dicembre 2020 permette a tutti gli utenti di consultare i valori immobiliari dichiarati negli atti pubblici.
Un ottimo servizio non molto utile a noi agenti immobiliari. Noi siamo costantemente a contatto con il mercato e percio’ conosciamo bene i valori del “venduto”. Ma puo’ tornare utile sicuramente ad altri professionisti che si trovano a dover fare perizie in mercati a loro magari sconosciuti.
Oppure puo’ tornare utile anche ai privati. Avrebbero così a disposizione dei valori reali del mercato immobiliare di una determinata zona. Valori reali del prodotto “venduto” e non solo i valori pubblicati nelle “vetrine”.
Questo nel caso in cui dovessero comprare in una zona per loro nuova. Oppure nel caso in cui avessero bisogno di una valutazione per la vendita di un loro immobile.
Errori sulle valutazioni immobiliari
Quante volte infatti, a noi agenti immobiliari, capita di sentirci dire dai proprietari: “ma come fa la mia casa a valere così poco? ho visto su internet che di un alloggio simile al mio chiedono il doppio di quello che me lo sta valutando lei!”
Ognuno, di un proprio immobile, è libero di chiedere quello che vuole.
Pero’, quando noi agenti immobiliari, siamo chiamati a dover fare una valutazione di mercato dobbiamo tenere conto anche di quella che è la domanda di un bene. Il prezzo infatti, come ci insegna l’economia, è determinato dall’incontro tra la curva dell’offerta con quella della domanda.
Non è possibile risalire al valore di un immobile facendo una media tra prezzi di immobili simili visionati sugli annunci immobiliari. Non c’è nulla di piu’ sbagliato. In questo caso il valore ottenuto sarebbe completamente errato.
Per una valutazione immobiliare corretta, quindi, cosa devo fare?
Se siete interessati ad una valutazione per un vostro immobile potete, da oggi, usufruire di questo nuovo utile servizio offerto dall’agenzie delle entrate. Pero’ ricordatevi anche che, per avere una valutazione corretta, bisogna tener conto di quelli che sono poi le caratteristiche di ogni singolo immobile. Quindi in ogni caso vi consiglio sempre di rivolgervi ad un bravo agente immobiliare (vedi qui) della vostra zona. Lui saprà e dovrà prendere in considerazione anche tanti altri fattori. Lo stato di manutenzione, la posizione, diritti e servitù, esposizione e tantissimi altri.