Ecobonus 110% o Superbonus 110%. Ultimamente si sente molto spesso parlare di quest’agevolazione ma attorno ad essa c’è ancora un sacco di “mistero”. Sono moltissime le domande a riguardo. In questa guida cercheremo di darVi un po’ di risposte.
Innanzitutto cerchiamo di capire:
Cos’è il Superbonus 110%?
L’Ecobonus 110% è un agevolazione introdotta con il Decreto Rilancio che prevede un aliquota di detrazione del 110% sulle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022 per interventi atti a migliorare l’efficienza energetica degli edifici, per installazione di pannelli fotovoltaici, di interventi antisismici e per infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
Ulteriori sei mesi di tempo (31 dicembre 2022) per le spese sostenute per lavori condominiali o realizzati sulle parti comuni di edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche se, al 30 giugno 2022, è stato realizzato almeno il 60% dell’intervento complessivo
La misura offre anche l’opportunità di optare per lo sconto in fattura e di trasformare l’agevolazione in credito d’imposta, cedibile a terzi, ottenendo di fatto i lavori gratis.
La cessione può essere disposta in favore:
- dei fornitori dei beni e dei servizi necessari alla realizzazione degli interventi
- di altri soggetti (persone fisiche, anche esercenti attività di lavoro autonomo o d’impresa, società ed enti)
- di istituti di credito e intermediari finanziari.
I soggetti che ricevono il credito hanno, a loro volta, la facoltà di cessione.
Chi puo’ usufruire del Superbonus 110%
- condomìni
- persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento
- persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, proprietari (o comproprietari con altre persone fisiche) di edifici costituiti da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastate
- Istituti autonomi case popolari (Iacp)
- cooperative di abitazione a proprietà indivisa
- Onlus, associazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale
- associazioni e società sportive dilettantistiche
Quali sono i requisiti necessari?
- innanzi tutto i materiali isolanti utilizzati devono rispettare i criteri ambientali minimi di cui al decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 11 ottobre 2017;
- sara’ necessario rispettare i requisiti minimi previsti dai decreti di cui al comma 3-ter dell’articolo 14 del D.L. n. 63/2013;
- garantire il miglioramento di almeno due classi energetiche o il conseguimento della classe energetica più alta;
- attestato di prestazione energetica (APE), prima e dopo l’intervento rilasciato da tecnico abilitato
- dovrà essere dimostrata da tecnico abilitato la regolarità dal punto di vista edilizio ed urbanistico degli immobili
Quali lavori rientrano nel Superbonus?
- interventi di isolamento termico sugli involucri
- sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale
- interventi antisismici
Rientrano nel Superbonus anche le spese per interventi eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi principali di isolamento termico, di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o di riduzione del rischio sismico.
- interventi di efficientamento energetico
- installazione di impianti solari fotovoltaici
- infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
- interventi di eliminazione delle barriere architettoniche
Quali sono i massimali di spesa?
Sì, ci sono dei massimali oltre i quali le spese andrebbero personalmente sostenute. Alcuni dei massimali sono:
– 50 mila euro per gli interventi di riqualificazione energetica di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro della unità abitativa;
– 30 mila euro per la sostituzione dell’impianto di climatizzazione;
– 96 mila euro per gli interventi antisismici
– 54.545,45 per l’acquisto e la posa in opera di infissi e schermature solari;
– 48 mila per l’istallazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo;
– 3 mila per l’istallazione infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.
Consigli su come muoversi per ottenere il Superbonus 110%
La complessità delle procedure e dei lavori per poter accedere all’ottenimento del SUPERBONUS 110% è tale per cui è da escludere a priori il fai da te!!! La documentazione tecnica è molto ampia e complessa, percio’ se si vuole provare ad ottenere questa agevolazione la prima cosa da fare è scegliere un buon professionista che sappia muoversi e destreggiarsi fra la complicata burocrazia.
Ovviamente il lavoro dei professionisti andrà retribuito ma se riuscirete ad ottenere gli incentivi gli interventi saranno detraibili al 110% insieme ai restanti lavori.
Scarica da Qui la Guida Completa sul SuperBonus 110%
Fonti: sole24ore e Agenzia Dell’Entrate
Altri interessanti articoli sul nostro BLOG