Come risparmiare energia in casa: ecco una breve guida per ridurre i consumi domestici

Come risparmiare energia

Bastano pochi gesti per risparmiare energia in casa e ridurre le bollette di casa: ecco quali gesti ecosostenibili possiamo adottare nella vita di tutti i giorni per ottenere un importante risparmio energetico

Come risparmiare energia in casa

Ottimizzare il consumo energetico non consente solo di risparmiare sulla spesa delle bollette ma ci fornisce uno strumento prezioso per ridurre il nostro impatto ambientale.

Partendo dall’adozione di uno stile di vita sostenibile potremo ridurre le emissioni di C02 nell’atmosfera e al tempo stesso ottimizzare i consumi.  É possibile infatti risparmiare sulle bollette adottando piccole attenzioni quotidiane e piccoli gesti eco sostenibili che, alla fine del mese, possono davvero fare la differenza.

Ecco una breve guida pratica per ridurre i consumi energetici in casa.

Preferire elettrodomestici di classe alta e lampadine a risparmio energetico

Il 30% dell’importo della bolletta dipende dal consumo degli elettrodomestici di casa: una percentuale molto alta e per questo è molto importante prestare attenzione alla classe energetica e a come utilizzarli in casa. Gli elettrodomestici di classe alta (da A a A++++) sono i più efficienti dal punto di vista energetico: infatti per funzionare richiedono una quantità più bassa di energia, e questo consente di ottimizzare i consumi e ridurre il costo delle bollette.

 Allo stesso modo, anche utilizzare lampadine a basso consumo, come le lampade al LED consente di risparmiare sul costo dell’elettricità. Le lampade al LED infatti, consumano molta meno energia rispetto alla lampade tradizionali e durano molto di più, permettendoci di ritardarne la sostituzione.

H3 Utilizzo di elettrodomestici e illuminazione

Oltre a preferire elettrodomestici di classe alta, è molto importante prestare attenzione anche a come questi vengono utilizzati. Ci sono infatti molti trucchi che consentono di risparmiare energia, come ad esempio far partire lavatrice e lavastoviglie solo quando sono a pieno carico, preferire un ciclo eco e impostare una temperatura dell’acqua più bassa (30°-40°).

Se in presenza di un regime biorario,è preferibile attivare gli elettrodomestici durante la fascia F23 o durante i weekend quando l’energia costa meno, ottenendo così un notevole risparmio sulla bolletta.

Allo stesso modo è molto importante ricordarsi di spegnere sempre le luci quando si esce da una stanza e non lasciare mai ciabatte o dispositivi in stand by: anche questi apparecchi infatti producono uno spreco di energia che poi si traduce in un aumento della bolletta della luce.

Scegliere una tariffa luce e gas più conveniente

Un’altra soluzione che consente di ridurre il costo delle bollette è quella di scegliere, tra le diverse offerte di luce e gas, la tariffa  più adatta alle nostre esigenze di consumo domestiche.

Se stiamo per traslocare in un’abitazione dove non è previsto il contatore di luce  e gas, dovremo contattare il fornitore e provvedere ad un primo allaccio delle utenze.

Appoggiarsi alla domotica

Installare un impianto domotico domestico permette di programmare e personalizzare diversi aspetti della casa, dall’illuminazione all’avvio degli elettrodomestici fino all’irrigazione in giardino. Oltre che semplificare la nostra vita nel quotidiano, la domotica ci permetterà inoltre di evitare ogni spreco di energia e risparmiare sulle bollette. Occorre ricordare che per un impianto domotico è necessario disporre di una connessione wi fi domestica. Se vogliamo installare una linea internet domestica dovremo prima confrontare le migliori offerte internet presenti sul mercato.

Join The Discussion

Compare listings

Compare
×